Visualizzazione post con etichetta Jane Austen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jane Austen. Mostra tutti i post

martedì 16 dicembre 2014

16 December - Jane Austen Birthday

Today I wish to remember her with a cup tea, her novels, an inkwell and a small figurine that seems to come from her books.
Thank you Jane for having accompanied the story of my life yesterday, today and tomorrow...!


A me oggi piace ricordarla con un tazza di té, i suoi libri, un calamaio e una piccola statuina che sembra uscire dai romanzi.
Grazie Jane per aver accompagnato il romanzo della mia vita ieri, oggi e domani...!


(...) "Ogni volta ebbe un'illuminazione. Un personaggio femminile si impossessava prepotentemente di lei: la Austen ne adottava il punto di vista e lo sguardo, e di questo sguardo e punto di vista (e del suo colore e della sua musica) imbeveva il romanzo".
Il Male assoluto, Pietro Citati, Mondadori, 2000






mercoledì 7 maggio 2014

The May Tea Time

Tea Time is for the occasion of the bicentenary of the publication of Mansfield Park on May 9, 1814 by Thomas Egerton.  The novel appeared after Sense and Sensibility and Pride and Prejudice and was written by Jane Austen at Chawton between 1811 and 1813 when she was in her late thirties.

Title page, edition 1908
Mansfield Park is the most controversial of Austen's major novels. It is a study of threee families with the isolated figure of the heroine, Fanny Price at its centre.


The illustrations showed are from the Mansfield Park edition illustrated by Charles Edmund Brock a famous book illustrator who signed his work C.E. BrockHe was born on 5 February 1870 in Holloway, London.

While Fanny cut the roses ~ Volume I, Chapter VII 


He illustrated books for authors such as Jonathan Swift, William Thackeray, Jane Austen, Charles Dickens, and George Eliot.  
"Oh, this is beautiful indeed!" ~ Volume II, Chapter IX 


He and his brother, who was a book illustrator too (he signed his work H.M. Brock) owned a large collection of Regency items (era costume, prints, fashion plates, clothes).  He died on 28 February 1938 in Cambridge. 
The complete Brock work are on line thanks to Molland's web site, a community and resource site for Jane Austen fans!

"No, no!" she cried, hiding her face ~ Volume II, Chapter XIII 
Last year, the Royal Mail joined the celebrations of the 200th anniversary of Pride and Prejudice with the release of a series of stamps featuring all six of Jane Austen's novels. 



I've bought them in a set with beautiful postcards! Of course I show Mansfield Park theme!





"Good, gentle Fanny!" ~ Volume III, Chapter V (36)



My sweet figurine seems to come out from a Jane's novel! :)


Thank you for your visit! :)

Enjoy Mansfield Park reading!!:):)

lunedì 27 gennaio 2014

Tea with Jane

"Jane Austen loved tea"  
The beginning of Kim Wilson book "Tea with Jane Austen" 
inspired me for this afternoon tea. 

"Jane Austen amava il tè!
Ho tratto ispirazione per il mio angolo del tè dal bellissimo libro
 "Tea with Jane" di Kim Wilson.

From Tea with Jane Austen, Kim Wilson, Jones Books
"Jane Austen was in charge of making her family's breakfast every morning, including the most important part of breakfast: the tea" (...)
(Tea with Jane Austen, Kim Wilson, Jones Books)

Jane Austen aveva il compito di preparare la colazione per la famiglia tutte le mattine, compreso la parte più importante: il tè.


In the background "My Dear Cassandra" a beautiful  color book which contains many beautiful illustrations and texts from letters to her sister

Sullo sfondo "My Dear Cassandra" un bellissimo libro a colori che contiene illustrazioni e testi tratti dalle lettere di Jane alla sorella Cassandra


The inkpot was a gift for my degree and a cammeo is my precious  handmade jewel dedicated to Jane Austen

Il calamaio è stato un regalo che ho ricevuto alla laurea
 ed il cammeo è il prezioso gioiello fatto a mano dedicato a Jane Austen




I love the Tea set for its shape and colors that expresses 
simplicity and elegance at the same time!

Adoro questo servizio da tè. Proviene da un mercatino dell'antiquaritato, è in porcellana Bavaria. Lo trovo semplice ed elegante nello stesso tempo!



"Tea was a welcome diversion due to the long gap after the early dinner hour of the time,
and it was sometimes accompained by a tray of solid eatables". 
(from "My Dear Cassandra"  Letters to her sister selected and introduced 
by Penelope Huges-Hallet) 



I've bought the yellow figurine at Portobello Market many years ago. 
It made me think Jane ad her fashion dress!

Ho comprato la damina gialla al mercatino di Portobello molti anni fa. 

Mi ricorda Jane e la moda del suo tempo!


Some Jane Austen book...
My last purchase has been "In the garden with Jane Austen" by Kim Wilson.
 Beautiful! Soon I'll write a post about it!!

Qualche libro di Jane Austen ... 
Il mio ultimo acquisto è stato "In the garden with Jane Austen" sempre di Kim Wilson. 

  Bellissimo! Presto scriverò un post a riguardo!



The little house is a carillon bought at an english flea market. 
Does it seem Chawton Cottage?? May be for its colors...:)

La casa è un carillon comprato in un mercato delle pulci inglese. 

Non sembra un po' Chawton Cottage? Forse...per i suoi colori ... :)



Jane Austen House at Chawton
Some months ago I made this felt Jane Austen . I love create it!

Alcuni mesi fa ho realizzato con il feltro questa silouhette di Jane. 
Mi piace realizzare questi lavori!




Many thanks for your visit! :)
Quote and images are from these books....

Questi sono i libri di cui vi ho scritto in questo post.
Purtroppo non solo ancora stati tradotti in italiano... 
Speriamo che presto qualche buon editore ne accolga l'entusiasmo e decida di farlo!:)

"Tea with Jane Austen
by Kim Wilson


A well researched history of Ausen-era tea drinking at 
different times of day and in different settings.
It shares the secrets of the drinking in Regency Period  with verses, recipes, quotations charmingly illustrated.




"My Dear Cassandra"  
Letters to her sister selected and introduced 
by Penelope Huges-Hallet

The book "My Dear Cassandra", contains most of the surviving letters from Jane Austen to her sister Cassandra. The letters are all written between 1796 and Jane's death in 1817 and contain a wealth of information about their lives at that time. The book has illustrations and paintings depicting the fashion, transport, people and places. 


mercoledì 27 marzo 2013

Tea Time


"At 9 o'clock she made breakfast - that was her part of the household work - The tea and sugar stores were under her charge - and the wine - Aunt Cassandra did all the rest - for my Grandmother had suffered herself to be superseded by her daughters before I can remember; and soon after, she ceased even to sit at the head of the table "

From My Aunt Jane Austen, by Caroline Austen



Saturday was a really nice and sunny day!
I received a visit from a dear friend and we decided to take a cup of tea in the garden.
On a small wrought iron table we prepared a springtime tea table!
Enjoy my photos and if you like leave me a message!
Thank you!

"Alle nove preparava la colazione, era quella la sua parte di faccende domestiche. La provvista di tè e zucchero, era compito suo, oltre al vino. Tutto il resto lo faceva zia Cassandra, poiché mia nonna aveva accettato di essere rimpiazzata dalle figlie prima di quanto io possa ricordare; e subito dopo, smise persino di sedersi a capotavola".

Mia zia Jane Austen. Ricordi di Caroline Austen 
Traduzione di Giuseppe Ierolli da jausten.it




Sabato è stata davvero una bella e soleggiata giornata! 
Ho ricevuto una visita di una cara amica e abbiamo deciso di prenderci un tazza di tè in giardino.
Su un piccolo tavolino in ferro battuto abbiamo apparecchiato una piccola tavola decisamente primaverile.
Godetevi le mie foto e se vi va lasciatemi un messaggio!
Grazie!








sabato 23 febbraio 2013

Decorazioni Biedermeier


Oggi scrivo di una delle mie tecniche creative preferite... le decorazioni Biedermeier ...e per farlo vi mostro le foto dei miei lavori raccontando un po' l'origine di questa 'preziosa ed antica arte'...

Tra il 1815 e il 1848 in Germania ed in Austria si sviluppò ad opera della borghesia un movimento politico, artistico e culturale chiamato con il termine di Biedermeier. Tale movimento nacque come reazione ai rigori e al significato politico dello Stile Impero.
Alla fine del 1815 le grandi potenze europee (Austria, Prussia, Russia, Inghilterra) convocarono il Congresso di Vienna per ridisegnare i confini europei. Era il termine di un ventennio caratterizzato da guerre e sconvolgimenti e l'inizio del periodo della Restaurazione intesa come la volontà di un ritorno al passato e ad un vita più normale.

Il Congresso di Vienna in un dipinto di Jean-Baptiste Isabey (1767-1855)
Una delle finalità principali del Congresso, cui parteciparono più di 200 delegati di tutte le potenze europee, stava nel ripristino della compagine di Stati europei secondo la divisione territoriale del 1792. Il 9 giugno 1815 i partecipanti siglarono l'Atto finale che ristabiliva sostanzialmente l'equilibrio dei poteri delle grandi potenze in Europa. 
Era dunque un periodo di grandi cambiamenti ed in questo clima sociale... 

Decorazione Biedermeier
anice stellato con perline

Decorazione Biedermeier
Coroncina mista
lo stile Biedermeier nacque dunque come contrapposizione al cosiddetto stile Impero: valorizzava la sobrietà e l'armonia e pur mutuando parte dei motivi stilistici dal periodo precedente li spogliava di tutti i decori, gli orpelli e gli eccessi che lo avevano caratterizzato riflettendo lo spirito di un popolo che  cercava di dimenticare i fatti tumultuosi della Rivoluzione francese e del successivo impero napoleonico. 
Il nuovo stile di vita influenzò l'architettura, l'arredamento, la musica, la letteratura e produsse atmosfere solenni ma sobrie ricche di elementi consueti e  quotidiani. 

Decorazione BiedermeierCoroncina a forma di cuore realizzta con rose di nastro, 
chiodi di garofano, canutiglia e perline

Decorazione Biedermeier
Bouquet con fiori di raso,  perline e cannella,
chiodi di garofano

Questo periodo di relativa calma riservò alla borghesia  uno stile di vita più domestico con maggior tranquillità e riservatezza. In questo scenario la donna padrona di casa iniziò a dedicarsi alla creazione di oggetti e composizioni con le proprie mani in grado di rendere maggior abbellimento alla propria  dimora.
All'origine il termine Biedermeier era il parodistico cognome (bieder, dabbene) di un personaggio caricaturale, un maestrino filisteo, rinunciatario e sentimentale, autore fittizio di una raccolta di poesie pubblicate da L. Eichrodt fra il 1850 e il 1857 sulla rivista umoristica Fliegende Blätter (Fogli volanti). 

Particolare del bouquet
Bouquet

Coroncina


Decorazione in lavorazione
Lo stile decorativo del Biedermeir era  molto particolare poiché realizzava composizioni con materiale d’uso quotidiano abbastanza costoso: perle di bigiotteria, nastri di raso, canutiglia (fili dorati o argentati), pignette, fiorellini di seta sapientemente addobbati ed intrecciati con filo di ferro per ornare cappelli e borsette ma anche per composizioni da appendere al muro. 
Per la preziosità dei materiali impiegati tali manufatti diventarono di buon augurio di prosperità e ricchezza. Inoltre, l'utilizzo di spezie come cannella, chiodi di garofano, anice stellato dava un profumo caratteristico alla composizione. Successivamente i decori Biedermeier si sono arricchiti di altre spezie e bacche di diverse forme e colori.

La mia cassetta degli attrezzi ricavata da un cesto da Pic nic



Alcuni dei materiali impiegati...

Canutiglia (filo dorato), pigne, zenzero, anice stellato, cannella

Chiodi di garofano posti su filo di ferro e adornati con la canutiglia